Per rimpolpare la sezione “materiali” pubblico questo testo firmato da Chris Kortright, apparso per la prima volta su Feral: a journal towards wildness e più tardi tradotto e stampato anche in lingua italiana con il titolo di “Non sinistri ma selvaggi!, saggi per un nuovo eco-anarchismo” da Istrice Autoproduzioni. Di seguito potrete leggere uno di […]
Tag: anticiv
Contro l’autosufficienza, il dono
di Sever da Black Seed No.5 Sabato 21 dicembre dello scorso anno. Nella cornice dell’ultimo vero e proprio squat anarchico sopravvissuto alla famelica distopia della metropoli milanese, succede qualcosa che rompe con l’abitudine interna a certi spazi e con la ripetizione di situazioni sempre uguali, e forse un po’ stantie. Un gruppo di persone, affini […]
Addomesticamento: il colpevole di una persistente e fallimentare resistenza della sinistra
Lo scritto che vi presento oggi fa parte di un più ampio testo scritto da Four Legged Human e pubblicato con il titolo di Il vento ruggisce con furore, basi e necessità per una resistenza selvaggia. In italiano l’intero pamphlet è arrivato grazie alla traduzione di Hirundo con l’aggiunta di un altro scritto dello stesso autore intitolato Alla volta di un futuro […]
La frontiera dell’inselvatichimento
Rewilding è un termine utilizzato principalmente in due campi ben distinti: nell’ambito della conservazione ambientale come un approccio progressivo che punta a far si che la natura si prenda cura di se stessa, consentendo ai processi naturali di riparare gli ecosistemi danneggiati e di ripristinare i paesaggi degradati. Attraverso il rewilding, i ritmi naturali della […]
Risveglio
Questo testo è apparso originariamente su The Year of Black Clothing, un blog di Natasha Alvarez. Natasha è una compagna anticiv che non si limita a scrivere analisi e testi con un taglio militante e politico, ma utilizza spesso il mezzo del racconto e della poesia per esplorare emozioni come il lutto, la solidarietà e […]
Una conversazione con Hirundo: contributi alla critica radicale alla civilizzazione destinati ad essere discussi, corretti e messi in pratica senza perdere tempo.
Questa conversazione-intervista fu pubblicata in origine su un altro blog. Scelgo di ripubblicarla non solamente perchè ritengo il contenuto ancora valido e urgente, ma anche per l’importanza che il progetto Hirundo ha avuto nell’ultimo decennio per le mie riflessioni in merito alla critica anticiv che hanno portato alla nascita di Tupilaq. Hirundo è un progetto di […]